200 g di petali di rosa
500 g di zucchero
600 ml di acqua
succo di mezzo limone
Preparazione
Per preparare questa marmellata userete ovviamente rose assolutamente non trattate con concimi, fertilizzanti o anticrittogamici di sintesi; inutile quindi rivolgersi al fioraio sotto casa, piuttosto chiediamo alla nonna con giardino o diamoci alla coltivazione di questi stupendi fiori che coloreranno le nostre giornate.
Lavate delicatamente i petali e, con laiuto di una mezzaluna, triturateli grossolanamente; uniteli in una terrina con met dello zucchero e il succo di mezzo limone. Impastate il tutto con le mani o aiutandovi con un pestello, in modo da triturare per bene i petali che rilasceranno tutte le sostanze profumate.
Versate lacqua e lo zucchero rimanente in una pentola lideale sarebbe utilizzarne una in coccio o almeno smaltata e aggiungetevi limpasto di zucchero e petali di rose; mettete tutto sul fuoco e portate allebollizione, eliminando con la schiumarola leventuale schiuma che si former in superficie. Quando il composto comincia ad addensarsi, state attenti a controllare il momento in cui la marmellata sar gelificata al punto giusto: fate cadere una goccia di composto su un piattino e, se la goccia che si forma bombata e non scivola quando inclinate il piattino, la marmellata pronta. Togliete immediatamente la pentola da fuoco e fate raffreddare il tutto per 10 minuti circa.
Versate dunque la marmellata in vasetti perfettamente puliti ed asciutti dotati di tappo con capsula sotto vuoto, riempiendoli fin quasi allorlo e sigillando col tappo; raffreddandosi la marmellata si creer una piccola depressione che sigiller ermeticamente il composto.
Buon appetito!
Vedi tutte le ricette
Attualit
Inserisci la tua e-mail per ricevere le notizie di Monterotondo Web